Mariateresa Truncellito
Scrive per Elle, Oggi, Tu Style, Gioia, Più Sani Più Belli e altri periodici di salute, attualità, cultura, e femminili realizzando inchieste, interviste a personaggi, racconti di storie vissute in prima persona, storie di viaggi, anche nel tempo. In passato, dopo la formazione alla scuola di giornalismo Rizzoli/Corriere della Sera, ha lavorato nelle redazioni di Bella, Vera, Starbene, Buona Cucina, Novella 2000, Verve, Ilfattoalimentare.it e, come caporedattore, Top Salute.
Cultura
di Mariateresa Truncellito
Nutrizione
Non solo frumento: alimento energetico per eccellenza, i cereali “alternativi” appartengono alla famiglia delle graminacee. La loro ricchezza nutritiva, unita alla necessità moderna di variare la dieta il più possibile - perché sia completa, ma anche meno dannosa per la salute, dato che il diffondersi delle intolleranze e di altre malattie metaboliche si lega alla monotonia - ne hanno favorito la riscoperta. Da questo punto di vista, i più “trendy” sono i cereali integrali.
Appena smetti il cappotto, scatta l’ora X per rimettersi in forma: qual è la dieta più trendy della stagione? Vera ne ha scovate 6: nuovissime, nuove o sempreverdi, e le ha messe “sotto la lente” con la collaborazione della dottoressa Diana Scatozza, specialista in scienza dell’alimentazione.
Quando gusti un formaggio o un salume, quando cuoci la pasta, il pesce o la carne. Ma anche quando sciogli nella vasca da bagno dei cristalli profumati o spilucchi noccioline durante l’happy hour. Il sale: lo usi tutti i giorni, più volte. È una risorsa così scontata e alla portata di tutti che sembra priva di curiosità. Errore: forse non ci hai mai pensato, ma la storia umana è da sempre legata al sale.
Gastronomia
È venerdì di quaresima e Gigi, il proprietario del bar di Milano dove pranzo abitualmente, mi fa notare una nuova e più ampia scelta di panini vegetariani. “Perché oggi”, mi spiega, “sono più richiesti”.
Una materia prima straordinariamente plasmabile, capace di dare vita a capolavori multiformi, capaci di solleticare più sensi (la vista, il gusto, il tatto, l’olfatto), apprezzabili da un numero infinito di estimatori, di ogni sesso, eta’, religione, razza, provenienza, epoca storica. Con queste eccezionali caratteristiche, poteva il cioccolato lasciare indifferente la fantasia e la creatività di chi coltiva l’estro in cucina?
Con la sua “allure” nordica e sofisticata si è meritato un posto d’onore tra i grandi classici delle feste di fine anno. Ma il salmone riscuote consensi unanimi in tutte le stagioni, soprattutto perché, oltre che bello e gustoso, è pure buono e salutare: da quando gli scienziati hanno cominciato a riflettere sul fatto che gli eschimesi, pur avendo un’alimentazione molto grassa, non soffrono di malattie cardiovascolari.
Attualità
Viaggi
di Mariateresa Truncellito
Nato come ambizioso, e fallimentare, progetto di lottizzazione, il giardino pubblico più famoso di Barcellona è uno dei capolavori di Antoni Gaudì
È il meno sviluppato dei cinque sensi. Eppure, l’olfatto aiuta a perceperire il mondo e talvolta, senza esserne consapevoli, influenza il rapporto con gli altri. Ed è il senso più legato alle emozioni, capace di risvegliare, in un millesimo di secondo, un ricordo affettivo anche lontanissimo nel tempo.
Costume

Spettacolo
È raggiante Milly Carlucci. Se possibile, più del solito: perché, mentre tutti gli altri spettacoli arrancano (reality show in testa), il suo Ballando con le stelle, giunto alla terza edizione, sta andando alla grande (25% di share).
A metà tra la commedia dell’arte e l’arte di arrangiarsi, Striscia la notizia racconta l’Italia nostra dal 1988.
Michelle Hunziker novella “imperatrice” dello spettacolo? Pippo Baudo ha trovato la degna erede?